mercoledì 19 novembre 2025

Retrogaming che passione Pt 1

Scrivo qualcosa di diverso dal solito.

Articoletto veloce su un vecchio gioco da salagiochi, in cui passavo del tempo in salagiochi.

-Tumblepop- (Data East 1991) Coin Op Arcade.

 


 

Se siete cresciuti a pane e gettoni, sicuramente ricorderete quel mix perfetto tra Snow Bros, Bubble Bobble e Pang. Stiamo parlando di Tumblepop, il cult platform fantascientifico firmato Data East che ha ridefinito il concetto di "pulizie di primavera". 

 

Il concetto è semplice quanto geniale: due improbabili "acchiappafantasmi" devono ripulire vari mondi usando un potentissimo aspirapolvere. L'obiettivo? Risucchiare i nemici comuni e rilanciarli come proiettili per eliminare gli altri avversari.

Ma attenzione alla meccanica del rischio: se tenete i nemici nel sacco per più di 5 secondi, questi si libereranno, uccidendovi all'istante. È una corsa contro il tempo e contro lo spazio.

La sfida dei Boss

Il gioco si snoda attraverso 10 mondi, ognuno presidiato da un Boss unico. La strategia per batterli è sempre la stessa, ma richiede riflessi pronti: bisogna aspirare i nemici comuni (o i power-up) e sparargli addosso al "cattivone" di turno.

Il design dei boss è un viaggio nella cultura pop e nel folklore:

  • Una piovra gigante.

  • Un drago fiammeggiante.

  • Una bambola Daruma.

  • Un inquietante Clown.

  • Il leggendario Mostro di Flatwoods (una chicca per gli appassionati di ufologia).

  • ...e molti altri, fino allo scontro finale con uno scienziato pazzo trasformato in cyborg.

Non dimenticate che l'ultimo livello è un vero e proprio "Boss Rush": dovrete riaffrontarli tutti, uno dopo l'altro, prima della battaglia finale.

Attenti al Vampiro!

In Tumblepop la velocità è tutto. Se indugiate troppo in un livello, apparirà un Vampiro immortale. Non potete ucciderlo: il suo unico scopo è toccarvi (uccidendovi) e diventerà sempre più veloce man mano che vaga per lo schermo. L'unico modo per salvarsi? Eliminare tutti i nemici rimasti prima che lui vi prenda.

Curiosità e Versioni

Il gioco è pieno di easter egg della Data East, con riferimenti a titoli come Joe & Mac e Chelnov. Una menzione d'onore va alla versione per Game Boy: non solo include un mondo segreto esclusivo, ma permette di affrontare i livelli in qualsiasi ordine, aggiungendo un tocco di strategia in più.

E voi, quante monetine avete speso per sconfiggere lo scienziato pazzo?


 

Nessun commento:

Posta un commento